BULLISMO E CYBERBULLISMO

Anno scolastico 2025/2026

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Presentazione

Durata

dal 12 Settembre 2025 al 8 Giugno 2026

Descrizione del progetto

Il nostro Istituto si è da sempre distinto per contrastare i fenomeni legati al bullismo e al cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti.

Negli ultimi anni si è assistito all’aumento sensibile dei fenomeni di devianza giovanile, che si manifestano prevalentemente attraverso atti di prevaricazione e sopraffazione, forme varie di violenza e alla sistematica violazione delle più elementari regole della convivenza civile.

E’ oltremodo importante, da parte della scuola, affrontare l’argomento con la dovuta serietà, soprattutto in considerazione del fatto che il mondo virtuale produce, purtroppo, effetti reali sulla vita quotidiana di ogni individuo.

L’Istituto Comprensivo Trilussa, nel rispetto delle Linee Guida 2017 e Linee di Orintamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo 2021, in attuazione della legge del 29 maggio 2017 n.71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, in continuità con i valori della legalità che da sempre porta avanti nella sua offerta formativa e che concretizza ogni giorno nella propria realtà scolastica, ha pianificato una serie di azioni per affrontare questi temi. Al fine di garantire un clima positivo in classe, i docenti di entrambi gli ordini di scuola organizzano un ambiente ospitale che permetta la partecipazione di tutti gli allievi favorendo comportamenti tesi ad un civismo consapevole ed organizzando attività di conoscenza dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo (attraverso unità didattiche mirate, visione di film e video, letture, altro) e di prevenzione.


Obiettivi

  • prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo secondo le linee guida elaborate dal Ministero dell'Istruzione  in collaborazione con le istituzioni di riferimento, la Polizia Postale, il sito del Miur “Generazioni Connesse”, gli uffici ATS e SST, le associazioni onlus
  • identificare i comportamenti inappropriati e le infrazioni legate ad uso poco corretto dei devices pubblici e privati in ambiente didattico indicando i rispettivi interventi educativi
  • sensibilizzare e promuovere un uso consapevole, corretto e critico delle ITC
  • partecipare a progetti a carattere nazionale come https://www.generazioniconnesse.it/site/ oppure "Parole ostili" oppure organizzate da enti o associzioni onlus
  • promuovere attività di informazione e sensibilizzazione realizzate in collaborazione con partner istituzionali per approfondire i temi della navigazione sicura in Rete.
  • promuovere attività di formazione attraverso la piattaforma piattaforma ELISA
  • organizzare attività congiunte tra i due ordini di scuola nella giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

Luogo

Plesso Primaria - Via Graf 70

Via Graf 70 Milano

Plesso Primaria - Via Graf 74

Via Arturo Graf 74 Milano

In collaborazione con

Associazioni ed enti del terzo settore.

Partecipanti

Tutte le classi dell'Istituto.

Documenti

E-Safety Policy

E-SAFETY POLICY I.C.S.Trilussa - TRIENNIO 2024-2027

PIANO TRIENNALE CONTRO IL BULLISMO E CYBEBILLISMO

PIANO TRIENNALE CONTRO IL BULLISMO E CYBEBILLISMO con Allegati

NORMATIVA SUL BULLISMO E CYBERBULLISMO

NORMATIVA di riferimento SUL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Progetti correlati