Presentazione
Durata
dal 15 Settembre 2025 al 8 Giugno 2026
Descrizione del progetto
L’orientamento è un processo di supporto agli studenti per aiutarli a conoscere se stessi e il contesto formativo, sociale e lavorativo, al fine di prendere decisioni consapevoli per il loro futuro.
Consiste in varie attività come incontri, laboratori e visite guidate che accompagnano gli studenti, specialmente quelli della classe terza della scuola secondaria, verso la scelta del percorso di studi superiori.
- Attività specifiche: Vengono organizzati incontri con docenti e professionisti, visite guidate alle scuole superiori e open day.
- Integrazione curriculare: L’orientamento deve essere integrato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e svolto trasversalmente in tutte le materie.
- Strumenti pratici: viene utilizzato un “quaderno personale dell’orientamento” per documentare il percorso dello studente.
- Percorsi dedicati: sono previsti percorsi di orientamento di almeno 30 ore all’anno a partire dalla classe prima della scuola secondaria, che possono essere sia curriculari che extracurriculari.
- Consiglio orientativo: è un documento nazionale rilasciato dalle istituzioni scolastiche agli alunni della classe terza della scuola secondaria di primo grado allo scopo di supportare l’alunno e la famiglia nella scelta del percorso di istruzione e formazione anche ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione.
STRUMENTI
- Sulla piattaforma UNICA è disponibile “Orientarsi”, una nuova sezione pensata per fornire, a studenti e genitori, informazioni aggiornate per una scelta consapevole.
In questa sezione, studenti e genitori potranno conoscere l’offerta formativa del sistema scolastico italiano – dalla scuola primaria alla secondaria di II grado – esplorare tutti i percorsi di studio, consultare dati, statistiche e materiali informativi utili per fare la loro scelta. - ITER è la guida all’offerta formativa finalizzata ad offrire una panoramica completa degli Istituti e dei corsi attivati sul territorio della Città Metropolitana di Milano.
Obiettivi
- Conoscenza di sé: Aiuta gli studenti a identificare le proprie attitudini, interessi, capacità e potenzialità.
- Conoscenza del contesto: Fornisce informazioni dettagliate sull'offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado, sul mondo del lavoro e sulle opportunità esistenti.
- Sviluppo di competenze: Mira a sviluppare le competenze necessarie per elaborare un progetto di vita, prendendo decisioni in condizioni di incertezza.
- Supporto a studenti e famiglie: Offre strumenti e indicazioni per supportare studenti e famiglie nel delicato passaggio dalla scuola media alla scuola superiore.
Luogo
Plesso Secondaria di I Grado - Via Graf 74
Via Graf, 74 Milano
In collaborazione con
-scuole superiori del territorio
-professionisti del settore