Cosa fa
BENESSERE E SALUTE le docenti: RONCARI E PINCA
- coordina e gestisce i rapporti con ATS o Istituzioni del Territorio, con particolare riguardo agli Enti impegnati nella tutela dei minori, per interventi nell’ambito dell’Educazione alla salute
- Coordina i progetti collegati
- fornisce ai docenti supporto nella realizzazione delle attività previste
- coordina e cura le fasi di verifica dei Progetti d’Istituto, nell’ambito dell’Educazione alla salute
- archivia la documentazione educativa prodotta ed il materiale supporto ai docenti nell’individualizzazione di strategie mirate a percorsi di recupero
- verifica e dà una valutazione delle attività svolta attraverso la compilazione del Profilo Salute
- Partecipa alla Rete delle Scuole Lombarde che Promuovono Salute
INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI le docenti: MAINOLFI (scuola primaria) ROVELLI (scuola secondaria)
- Coordinano tutto il Personale assegnato all’Istituto (Docenti, Assistenti Personali, Collaboratori scolastici con specifico incarico) per il sostegno/assistenza alunni disabili
- Danno supporto ai docenti nello svolgimento delle seguenti attività:
- Predisposizione PEI
- Incontri Scuola-Famiglia con U.O.N.P.I.A., A.T.S. ed Enti territoriali predisposti
- Richieste e rinnovi certificazioni
- Attivazione di procedure per la conoscenza di alunni disabili in entrata nelle scuole (es. contatti con scuola precedentemente frequentata, con la scuola dell’infanzia, ecc.)
- Predisposizione Modelli per richiesta sostegno e Assistenti Personali
- Proposte ripartizione sostegni
- coordinano il gruppo Gruppo Lavoro Inclusione
- predispongono, coadiuvato dal gruppo GLI, il Piano Annuale di Inclusione (PAI)
- supportano i docenti, coadiuvate dal gruppo GLI, nella compilazione dei PdP per gli alunni e l’inserimento dei dati nella piattaforma COSMI
- partecipano agli incontri gruppo GLO d’Istituto
- archiviano, coadiuvato dal gruppo GLI, la documentazione educativa prodotta ed il materiale
- coordina gli educatori della cooperativa
- inserimento dei dati nella piattaforma Dad@
- Consulenza ai docenti della scuola primaria e secondaria relativa alla gestione di alunni con DSA
- Coordinamento iniziative per la prevenzione, individuazione, gestione alunni con DSA
- Predisposizione di materiali e protocolli operativi per alunni con DSA
- conosce la situazione globale degli alunni stranieri
- Preparazione materiali per l’accertamento delle competenze in ingresso e la valutazione degli alunni stranieri NAI e predisposizione di test
- collabora e supporta le docenti referenti della scuola secondaria
- promuove incontri di coordinamento e di supporto per gli insegnanti
- predispone materiale e modelli per gli alunni di prima alfabetizzazione e genitori curando la traduzione in varie lingue
- Fornisce ai docenti supporto nella realizzazione delle attività previste
- tiene rapporti con le associazioni che forniscono il servizio rispetto ai corsi di L2
- Predispone Protocollo di accoglienza
INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI attività di raccordo scuola infanzia/primaria la docente: DI MATTEO
- coordina e verifica le attività connesse con l’attuazione del PTOF
- coordina e verifica il lavoro la Commissione Raccordo e gemellaggi scuola primaria/secondaria
- promuove, controlla e verifica rapporti e incontri con le scuole materne/primarie del territorio
- predispone materiali idonei e cura dell’archivio didattico
- collabora con la commissione raccordo scuola primaria
ORIENTAMENTO scuola secondaria la docente: FAVARA
- Formulazione, coordinamento e gestione del progetto Orientamento
- Organizzazione e partecipazione agli incontri informativi con Genitori e studenti in orario Extrascolastico
- Partecipazione agli incontri della rete di orientamento
- coordinano e verificano le azioni di orientamento previste nel corso del triennio
- intrattengono e organizzano gli incontri con gli istituti superiori del territorio e del comune di Milano e provincia
- supportano e seguono le famiglie nell’iter di iscrizione dei propri studenti alla scuola superiore scelta
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0288448596
- Email: miic8af001@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): miic8af001@pec.istruzione.it